|
|
Premiazione Concorso letterario “Camilla Musmeci” Desenzano 14 giugno 1998 Nella bella cornice dell’Auditorium “Celesti” di
Desenzano domenica 14 Giugno
1998 alle ore 10,30 si è
svolta la fase conclusiva del Premio Letterario “Camilla Musmeci”,
organizzato dall’Associazione “Amici di Camilla” con il patrocinio del
Comune di Desenzano.
Conduttrice della manifestazione la giovane odontoiatra Elena
Lazzaroni, socia dell’Associazione.
E’
stata consegnata al gruppo “Volontari del Garda” una somma raccolta in
memoria di Camilla Musmeci al cui nome è intestato il Premio Letterario
.
Tale premio, come ha introdotto la Prof.ssa Rosanna
Tani, presidente dell’Associazione, è stato indirizzato ai
giovani al disotto dei venticinque anni allo scopo di promuovere la
riflessione e l’espressione poetica sul tema della tenerezza amorosa e
accogliente nei confronti di se stessi, della natura, degli altri e
dell’Altro, che caratterizzò l’esperienza umana e poetica di Camilla.
I
partecipanti al premio sono stati 95, di
cui 74 ragazze e 21 ragazzi, di età compresa fra i 12 ed i 24 anni, a
maggior rappresentanza della fascia compresa fra i 16 e i 20 anni.
Dei
tre premiati i primi due, STEFANIA
CANDIDO di Gavardo e NICOLA RAGNOLI di
Desenzano, sono stati giudicati di pari merito per cui è stato assegnato
un premio ex-aequo di 750.000 lire ciascuno sotto forma di libretti al
portatore della CARIPLO. Un altro libretto al portatore per lire 500.000 è
stato assegnato come secondo premio ad ANNA MARIA
GILBERTI di
S.Vigilio di Concesio. La prof.ssa Tani ha ricordato inoltre come la
Giuria ha rilevato la buona levatura delle composizioni poetiche dei
partecipanti e ha ritenuto di segnalare con menzione di merito in
particolare le classi II° C della Scuola Media “V.Catullo” di Desenzano e
III°B della Scuola Media “G.D’Annunzio” di Salò, nonché alcune poesie di
altri sette partecipanti.
Per
la III°B sono state lette le
poesie “Il pendolo”, ”Morte di guerra” e “Ricordi” dell’alunna Salma
Makane; “La Montagna”, ”Tramonto” e “Il tuo sorriso”dell’alunna Silvia
Ciato. Per la II°C sono
state lette le poesie “Sogni” dell’alunna Nadia Soldà e “Alba” dell’alunna
Annalisa Cordioli. Due Targhe
di merito sono state consegnate alle due Classi dal dott. Michele Musmeci,
padre di Camilla,al quale le alunne della II°C di Desenzano hanno donato
una raccolta delle loro poesie. Si
è passato poi alla lettura delle poesie degli autori finalisti che la
Giuria ha giudicato meritevoli di segnalazione :
“Sirmione”di Sara Arena di Brescia è stata letta dalla socia
Angela Foschini; “Questo dolce senso” è stata letta con passione
dall’autore MAURIZIO GIUDICE di Catania, venuto appositamente dalla
Sicilia per la manifestazione. La poesia di Davide Bonetti (senza titolo)
di Carpenedolo è stata letta dal socio Giuseppe Sartori. “Tango” è stata
letta dall’autore Marco Pardo di Nave. “Ali nascoste” è stata letta
dall’autrice Loredana Molinari di Sovraponte di Gavardo. “Senzatitolo” è
stata letta dall’autrice Vania Bazzoli di Novagli di Montichiari. “Il
fuoco della vita” è stata letta dall’autrice Sara Rapa di Peschiera del
Garda. Si
è proceduto quindi alla consegna dei premi: secondo premio ad Anna Maria
Gilberti di San Vigilio di Concesio la cui poesia “Deserto di vita” è
stata letta dalla scrittrice Mariella da Mondovì. Primo premio ex-aequo a
Stefania Candido di Gavardo che ha letto le sue poesie “Futuro” e “
Silenzio”. Primo premio ex-aequo a Nicola Ragnoli di Desenzano che ha
letto le sue poesie “Ricordi” e “Autunno”. Alla fine della premiazione è intervenuto Agostino Zacchi che
ha illustrato l’iter che ha condotto alla stampa del libro “In nome
dell’Amore”, raccolta di alcune delle poesie di Camilla
Musmeci. La
prof.ssa Tani ha concluso ringraziando tutti i partecipanti e l’affollata
sala, rinnovando l’impegno per una edizione biennale del premio, volendo
l’Associazione, nello spirito che la anima, dedicarsi anche ad iniziative
di carattere sociale e di aiuto, ponendosi come riferimento per opere di
volontariato. Numerosi gli intervenuti che hanno affollato la platea e il
loggione dell’Auditotium. Fra le personalità presenti il dott. Domenico
Minuto, in rappresentazione del neoeletto sindaco di Desenzano, il dott.
Trematerra giudice a Brescia, il dott. Rocca e Signora, il prof. Ruggero
Prati, il prof. Sergio Fiaccavento e Signora, la poetessa Clara Bombaci,
la scrittrice Mariella da Mondovì e numerosi
altri.
|