|
|
Premiazione Concorso di pittura “Camilla Musmeci” Desenzano 18 giugno 2000 Con larga partecipazione di
pubblico nella Sala gremita dell’ AUDITORIUM “Andrea Celesti” di Desenzano
si è svolta la premiazione del II° concorso “Camilla Musmeci” per questa
edizione dedicato alla pittura. Il concorso è
organizzato con cadenza biennale dalla Associazione “Amici di Camilla” con
il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Desenzano .
A questa edizione hanno partecipato giovani fino a 25 anni di età da varie parti di Italia con l’invio di 60 opere pittoriche che sono state esposte in mostra presso la Sala “Brunelli” del Comune di Desenzano da Venerdi 16 a Domenica 18 giugno 2000 . Il primo
premio è andato alla giovane desenzanese Maddalena Lenzi
di anni 21 , maturità scientifica e studentessa del II° anno del corso di
Laurea breve in Biotecnologie presso la Università di Padova, per il
quadro “Saint Malo-Ricordo di
fine estate”. Un libretto di
risparmio della CARIPLO per l’ammontare di 1.000.000 di lire è stato
consegnato alla vincitrice dal dr Michele Musmeci , padre di Camilla.
Altri due libretti di
risparmio della Cariplo di 500.000 lire ciascuno , costituenti i
secondi premi, sono andati a Silvia Beltrami
di anni 25 di Rivoltella del Garda, diplomata all’Accademia di Belle Arti
di Brera Milano per l’opera “Vendemmia”, e ad Aura Zecchini di
anni 17 di Ponti sul Mincio (MN), studentessa al Liceo Artistico Statale
di Verona per l’opera “Uomo in Carnevale”. La
Prof.ssa ROSANNA TANI
, Presidente dell’Associazione “Amici di Camilla”, ha rilevato
come Camilla abbia lasciato anche nel campo della pittura significative
testimonianze del suo amore per la Bellezza, valore incomparabile anche
sul piano etico, perché apre alla verità, dà senso alla vita e unisce gli
esseri umani aldilà di tutte le diversità. “C’è una continuità ideale” – ha
sottolineato la prof.ssa Tani – “che unisce il mondo spirituale di Camilla
e le idee, i sentimenti, le immagini che prendono forma nell’animo degli
adolescenti e dei giovani a cui è stato rivolto l’invito al concorso, che
vuole essere soprattutto un invito a prendere essi stessi maggiore
consapevolezza di questi ideali, a coltivarli e a comunicarli perché
possano ancora illuminare una società minacciata di impoverimento
spirituale”. Immagini del sito
Internet www.amicidicamilla.com sono state proiettate con il
commento del socio MARCELLO MELDA , conduttore della manifestazione. Nel
sito è possibile visionare e stampare sia i quadri che il libretto di
poesie di Camilla “Nel Nome dell’Amore”, già edito da qualche anno
dall’editore “Galleria la Cornice” di AGOSTINO ZACCHI .
“Iniziative così
coinvolgenti i giovani nella ricerca di ideali consistenti e di apertura
verso la solidarietà” – ha sottolineato il dr DOMENICO MINUTO, portavoce
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Desenzano – “trovano e
troveranno sempre l’appoggio incondizionato della Amministrazione Comunale : Diamo plauso a questa
Associazione, che , mi auguro presto, possa trasformarsi in Fondazione.
Iniziative come l’odierna devono continuare perché” – conclude il dr
Minuto citando un detto d’autore – “l’arte rivela ai cuori ciò che nessuna
scienza può ivelare alle menti”.
“Abbiamo visionato
quadri di pregevole fattura che colpiscono l’animo coinvolgendo lo
spettatore con sesazioni intense.” – così ha precisato la socia
neodottoressa in Medicina
PELLEGRINI SARA, presidente della giuria formata da pittori di
Brescia e di Milano e dal giornalista TULLIO FERRO desenzanese – “La
giuria non ha avuto certo un compito facile : oltre le opere premiate, ne
ha segnalato alcune che non solo nei contenuti rispecchiano il tema del
concorso, ma evidenziano anche una non comune padronanza di tecnica e
stile” . Segnalato pertanto il quadro “Donna Somala” di Fulvio Bettoni di
anni 24 di Visano, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera Milano ,
e i quadri di Viviana Nigrelli anni 21 di S.Stefano di Camastra (ME) , di
Irene Colizzi 21 anni di Ronchi di Castelnuovo (VR), di Liza Rendina 18
anni di Rivoltella del Garda . Numerosi alunni delle
scuole elementari e medie hanno partecipato con disegni di varia tecnica e
stile, ma tutti ispirati a temi di solidarietà e di amore molto vicini a
quel sentimento di amore che Camilla aveva per il mondo che ci circonda.
Due TARGHE di riconoscente apprezzamento vengono pertanto assegnate alla
Scuola Media Statale di VILLA LATINA e alla Scuola Elementare Statale di
GALLINARO (FR) . Come da statuto della
Associazione, che attua anche
iniziative di aiuto sociale, anche in questa occasione una somma viene
destinata ad una Associazione fortemente impegnata nella Solidarietà . Il
Tesoriere Ing. LUCA MENEGARDO consegna un assegno di lire 1.500.000 al
Presidente del “Centro di Aiuto alla Vita” di Desenzano prof.ssa BRUNA
BERTOLOTTI . Tale somma deriva da
offerte mirate e in gran parte dalle offerte per la cessione di cento copie numerate del quadro
“Crisalide” di Camilla, che costituisce il Logo dell’Associazione. La prof.ssa Bertolotti
illustra le finalità del Centro e le modalità operative tese al diritto
alla vita e del nascituro e dei più piccoli componenti il nucleo
familiare, spesso in certe situazioni gravemente compromesso e non
altrimenti salvabile se non attraverso le opere di volontariato .
Numerosa
la partecipazione di pubblico con la presenza di numerose personalità fra
le quali citiamo il dr Angelo Foschini, Direttore Generale dell’Azienda
Ospedaliera di Desenzano, il dr Luigi Trematerra Presidente del Tribunale
di Sorveglianza di Brescia, il dr Ruggero Prati, il dr Sergio Fiaccavento,
il Notaio Pietro Barziza, l’Avv. PierMario Azzoni Assessore al Comune di
Castiglione delle Stiviere, il dr Domenico Minuto Consigliere al Comune di
Desenzano .
|